L'edificio Minergie Italia

Per ottenere la validazione Minergie Italia, un edificio deve rispettare un insieme di requisiti tecnici e procedurali che assicurano qualità costruttiva, comfort abitativo, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. I requisiti sono suddivisi in tipologie e in aree tematiche che coprono l’intero ciclo di vita del progetto: dalla progettazione alla costruzione, fino alle prestazioni finali.

Tipologia di requisiti

  • Obbligatori devono essere sempre rispettati, senza eccezioni.
  • Facoltativi permettono di personalizzare il progetto e accumulare punteggio.
  • Premianti riconoscono prestazioni superiori ai minimi richiesti.

Per ottenere la certificazione è necessario soddisfare tutti i requisiti obbligatori e raggiungere almeno il 50% del punteggio previsto dai requisiti facoltativi/premianti.

Questa struttura garantisce un equilibrio tra rigore tecnico e flessibilità progettuale, valorizzando i punti di forza di ogni intervento.

Il rispetto di questi requisiti non è solo una procedura tecnica: è la garanzia che il tuo edificio sarà riconosciuto come esempio di eccellenza, comfort e sostenibilità.

Le quattro aree

Garantisce che il team di progettazione operi in modo coordinato e qualificato, con progetti esecutivi completi, particolari costruttivi chiari e una pianificazione condivisa delle tempistiche.

  • Obiettivo: partire da basi solide e coordinate, riducendo errori e varianti in corso d’opera.

Si concentra sulla qualità in cantiere, verificando la preparazione delle imprese, la correttezza esecutiva e la documentazione delle fasi di lavoro attraverso sopralluoghi e controlli periodici.

  • Obiettivo: garantire che la qualità progettata sia realmente costruita.

Assicura che le buone pratiche siano rispettate in ogni fase, con controlli sistematici, piani di manutenzione e monitoraggio dei consumi e della qualità dell’aria.

  • Obiettivo: mantenere nel tempo le prestazioni e il valore dell’edificio.

Valuta le performance reali dell’immobile, suddivise in tre ambiti: 

Prestazioni Involucro: Valutano l’efficienza termica e il comfort dell’edificio attraverso l’isolamento dell’involucro, la riduzione e la corretta gestione dei ponti termici, il controllo della radiazione solare e le prestazioni dei serramenti.

Prestazioni Impianti tecnologici: Riguardano l’efficienza dei sistemi di climatizzazione invernale ed estiva, la produzione di acqua calda sanitaria, l’utilizzo di impianti fotovoltaici con eventuali sistemi di accumulo e la presenza di ventilazione meccanica controllata alimentata da fonti rinnovabili.

Prestazioni complementari: Comprendono la verifica della tenuta all’aria e dell’isolamento acustico, la qualità dell’aria interna, la presenza di spazi verdi e tetti verdi, la riduzione delle emissioni durante la costruzione, l’efficienza dell’illuminazione naturale e artificiale e la predisposizione dell’edificio per l’automazione e la mobilità elettrica.

  • Obiettivo: garantire un edificio performante, confortevole e sostenibile in ogni aspetto.

Vuoi approfondire?

Puoi consultare i documenti ufficiali nella sezione Documenti